Parlare con la Luce
MATERIE
TEORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA
TEORIA E PRATICA DI LABORATORIO
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
LINGUAGGIO FOTOGRAFICO
FIGURA
TEORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA: La macchina fotografica, com’è composta e il suo funzionamento. Supporti fotografici, le pellicole, il sensore, sensibilità ISO. Tempi e diaframmi e come influiscono sull’immagine finale. Esposizione, misurazione con esposimetro a luce incidente e riflessa. I formati della pellicola e i vari corpi macchina. Gli obiettivi, caratteristiche e vari utilizzi. La temperatura colore, filtri di conversione filtri correttori. Principi della composizione. Alle lezioni teoriche si accompagneranno uscite fotografiche in esterni al fine di mettere in pratica gli argomenti trattati.
TEORIA E PRATICA DI LABORATORIO: Lo sviluppo, la stampa, sensitometria, pratica di laboratorio.
STORIA DELLA FOTOGRAFIA: Gli esordi, ritratti per tutti, la fotografia artistica, la conquista del movimento, la fotografia pittorica, la fotografia diretta, la fotografia istantanea, la fotografia documento, fotogiornalismo.
LINGUAGGIO FOTOGRAFICO: Universalità, lo stile, il rapporto con il tempo. Figure retoriche Generi letterari. FIGURA: Gli schemi di luce, come illuminare un volto, tagli fotografici. Tecniche di illuminazione. Alle lezioni teoriche seguiranno esercitazioni pratiche in studio e in esterni, still life, foto con modelli, studio del nudo, post produzione.
TESTI CONSIGLIATI: “Trattato di fotografia moderna” M.J.Langford Il Castello, Milano “La fotocamera”A.Adams Zanichelli, Bologna “Il negativo” A.Adams Zanichelli, Bologna “La stampa” A.Adams Zanichelli, Bologna “Storia della fotografia” B.Newhall, Einaudi, Torino “La camera chiara” R.Barthes Einaudi, Torino.
ROLAND BARTHES
Cophyright © 2025 Nicola Severino Fotografo all rights reserved